Aziende
Massima professionalità, disponibilità e tempestività nell’elaborazione di soluzioni di alta qualità, sono i vantaggi per un’azienda che intenda instaurare un rapporto di collaborazione progettuale.
Servizi
Collaborazione e stretto rapporto progettuale per lo studio di soluzioni tecniche in linea con l’estetica proposta dal designer, assicurano un valore aggiunto mirato a migliorare la fase di industrializzazione del prodotto finale. Viene offerta inoltre la propria esperienza per l’ottimizzazione e la rigenerazione di superfici in classe A, adatte all’industrializzazione dello stesso.
Progettazione
Percorso completo di progettazione, a partire da sketches di ideazione e/o studi iniziali fino al prodotto finito, utilizzando come software per la modellazione 3D parametrica NX (Unigraphics);
Ottimizzazione e rigenerazione di volumi, per lo sviluppo di superfici in classe A adatte all’industrializzazione del prodotto finale;
Studio di soluzioni tecnico-meccaniche innovative, anche da brevettare;
Restyling di prodotti esistenti o riprogettazione, sia per motivi funzionali sia per la riduzione dei costi di produzione;
Realizzazione di matematiche estetiche parametriche nel caso di articoli con differenti versioni dimensionali;
Principi di calcolo F.E.M., ovvero il “metodo degli elementi finiti” che permette di conoscere il comportamento sotto carico degli elementi strutturali e rappresenta uno strumento fondamentale per la prototipazione virtuale, necessaria a minimizzare la necessità di ricorrere a varie prove di prototipazione fisica per i test reali e a ridurre così i tempi per l’ottenimento di un prodotto ottimale.
Prototipazione: la stretta collaborazione con aziende specializzate nello sviluppo di prototipi estetici e funzionali permette di assistere il cliente nel seguire la produzione di modelli creati ad hoc in base alle esigenze;
Ottimizzazione e rigenerazione di volumi, per lo sviluppo di superfici in classe A adatte all’industrializzazione del prodotto finale;
Studio di soluzioni tecnico-meccaniche innovative, anche da brevettare;
Restyling di prodotti esistenti o riprogettazione, sia per motivi funzionali sia per la riduzione dei costi di produzione;
Realizzazione di matematiche estetiche parametriche nel caso di articoli con differenti versioni dimensionali;
Principi di calcolo F.E.M., ovvero il “metodo degli elementi finiti” che permette di conoscere il comportamento sotto carico degli elementi strutturali e rappresenta uno strumento fondamentale per la prototipazione virtuale, necessaria a minimizzare la necessità di ricorrere a varie prove di prototipazione fisica per i test reali e a ridurre così i tempi per l’ottenimento di un prodotto ottimale.
Prototipazione: la stretta collaborazione con aziende specializzate nello sviluppo di prototipi estetici e funzionali permette di assistere il cliente nel seguire la produzione di modelli creati ad hoc in base alle esigenze;
Co-Engineering
Possibilità di affiancamento diretto al personale interno dell’azienda per le attività di sviluppo e progettazione;
Reverse Engineering
Rilevazione di matematiche CAD da un oggetto esistente (prototipo, stampo, …) mediante scansione 3D, al fine di ottenere una nuvola di punti volumetrica su cui poter lavorare;
Progettazione Stampi
Creazione di matematiche CAD ottimizzate per lo stampaggio del prodotto finale;